subscribe: Posts | Comments

Come organizzare il matrimonio perfetto: il catering

Commenti disabilitati su Come organizzare il matrimonio perfetto: il catering

Come organizzare il matrimonio perfetto: il catering

Il matrimonio è sicuramente uno degli eventi più importanti della propria vita. Sposare la persona che si ama è una cosa importante e si merita una celebrazione tutta sua! Si inizia quindi ad organizzare il matrimonio, a decidere il posto in cui sposarsi, le bomboniere, le decorazioni e il luogo in cui tenere il ricevimento.

Il ricevimento è uno dei momenti più importanti del matrimonio poiché si socializza con gli invitati, ci si riunisce con gli amici e i familiari mangiando anche piatti gustosi. Non è solo importante scegliere un posto elegante per tenere il ricevimento, ma bisogna anche organizzarlo al meglio e scegliere cibi di alta qualità, curando magari il catering. Gli invitati saranno di buon umore solo se mangeranno piatti che li soddisfano, quindi è ideale accontentare anche chi ha preferenze alimentari o intolleranze come ad esempio celiaci, vegetariani, vegani ecc…

Come fare quindi ad occuparsi del catering? Di seguito ci saranno vari suggerimenti che saranno molto utili ed aiuteranno a non fare nessun genere di errore!

Il catering: cos’è e come organizzarlo per bene?

Il catering è un servizio di ristorazione che permette di creare, in ogni posto, un ambiente gradevole in cui mangiare. Infatti, usando questo servizio, si ha a disposizione tavoli e sedie dove mangiare e viene inoltre offerta una cucina nella quale vi sono cuochi che preparano piatti gustosi per gli invitati. Grazie al catering, ogni posto può diventare un ottima location per il ricevimento, che sia un ampio giardino di casa oppure in un parco.

Il catering non va confuso con il boqueting: mentre il primo si occupa solo della preparazione di cibi e bevande, il secondo si occupa proprio di organizzare l’evento, dalle decorazioni all’intrattenimento. Esistono varie ditte e ristoranti che si occupano proprio di servizio catering, offrendo pacchetti che possono essere economici o meno e che comprendono, in generale, tutte le portate: antipasti, primi, secondi e anche dessert.

È possibile anche puntare su un menù personalizzato ma, in questo caso, bisogna consultarsi con il ristorante o ditta in questione e il prezzo potrebbe essere un po’ più alto. Quando ci si affida a un servizio catering, bisogna tenere in mente alcune accortezze per poter organizzarlo in modo perfetto.

-Tenere conto delle esigenze particolari: non tutte le persone mangiano alla stessa maniera: ci sono persone che hanno intolleranze ad alcuni cibi o sono celiache, altre invece possono essere vegetariane o vegane. In qualsiasi caso, è bene pensare a delle alternative che possano andare bene a quelli che hanno delle esigenze particolari nell’ambito del cibo. Un consiglio è quello di includere comunque piatti alternativi a prescindere che ci siano invitati vegetariani o intolleranti e di indicarli con dei cartellini;

-Puntare sulle porzioni abbondanti: quando il cibo è buono e piace un po’ a tutti, sicuramente dopo pochi minuti non ce ne sarà più. Per evitare questo spiacevole conveniente, il quale potrebbe causare malcontento tra gli invitati, è consigliato richiedere porzioni un po’ più generose. Naturalmente non bisogna sforare il budget, ma è necessario che le persone non si trovino nella condizione di dover combattere per poter accaparrarsi del cibo;

-Scrivere un menù: una cosa molto basilare e che bisognerebbe fare prima di organizzare il catering. Non deve però rimanere nascosto: è bene stampare il menù finale e mostrarlo al ricevimento, magari sia all’ingresso che sui tavoli su cui si mangeranno i piatti;

-Scegliere i piatti in base alla stagione e al tema: in quale stagione si svolgerà il matrimonio? Che tipo di tema tratterà? La risposta a queste domande sarà la base del menù del catering. Scegliere piatti di stagione e inerenti al tema dell’evento farà fare molta più bella figura e il cibo sarà anche più buono, poiché fatto con ingredienti che si ricavano durante quella stagione;

-Richiedere piatti belli e facilmente mangiabili: anche l’aspetto del cibo che verrà servito è molto importante! Chiedere alla ditta o ristorante di riferimento di curare bene l’aspetto del cibo può essere utile per rendere i piatti più appetitosi e invitanti. E se si sta organizzando un buffet, è bene chiedere di preparare cibi che siano facilmente mangiabili con le mani. I finger food possono essere un ottima scelta;

-Chiedere quali sono i cibi più richiesti: se non si ha idea di cosa inserire nel menù, può essere utile chiedere a qualche invitato quale cibo gli piacerebbe mangiare la ricevimento. In base alle preferenze, si può decidere cosa includere nel menù e cosa invece scartare. In questo modo si evita il rischio di portare in tavola qualcosa che a molti può non piacere;

-Richiedere bibite analcoliche e non: al ricevimento ci saranno sicuramente invitati che apprezzano le bibite alcoliche, altri invece che preferiscono un bicchiere d’acqua. È sempre di buona norma richiedere sia bevande analcoliche come, appunto, l’acqua o della cola, che bevande alcoliche come ad esempio un buon vino;

Il servizio di catering è forse una delle cose più importanti di un matrimonio. Come affermato precedentemente, servire dei piatti gustosi agli invitati li metterà di buon umore per tutta la durata dell’evento, e si divertiranno anche di più!