subscribe: Posts | Comments

Sette cose da sapere prima di prenotare un noleggio auto

Commenti disabilitati su Sette cose da sapere prima di prenotare un noleggio auto

Per chi non noleggia spesso un auto ci sono alcune cose da sapere per non incorrere in spiacevoli contrattempi.

Vediamo quindi quali sono le sette cose da sapere prima di prenotare un’auto a noleggio.

autonoleggio

1) La prenotazione può avvenire sia tramite il sito della compagnia di autonoleggio sia chiamando direttamente la filiale più vicina.
Tuttavia per ottenere un buon prezzo è sempre consigliabile farlo on line e almeno 15 giorni prima della data in cui vi serve.
Fatelo almeno un mese se si tratta invece di noleggiare in alta stagione, tra giugno e settembre, in quanto avrete più modelli a disposizione.

2) Quando prenotate un auto ricordate che non è detto sia il modello che vedete esemplificato nell’immagine. Prenotate infatti solo la categoria, di cui fanno parte vari modelli di automobili.
Per esempio, se vi serve un’utilitaria come una Panda potreste anche trovare un’auto di pari requisiti o, in mancanza della categoria prenotata nel parco auto, vi sarà consegnata un’auto di categoria superiore senza un costo aggiuntivo.

3) Di solito il noleggio si paga anticipatamente on line, con una carta di credito o comunque con uno strumento di pagamento elettronico.
E’ consigliabile usare la stessa carta di credito a garanzia del noleggio, comunque intestata al guidatore, anche quando arriverete al banco. Tuttavia tenete presente che la maggior parte delle società di autonoleggio accettano solo le carte di credito con i numeri in rilievo e che non sono prepagate o ricaricabili.
Il motivo è abbastanza semplice: sulla stessa carta di credito viene bloccato (congelato) un importo a garanzia che verrà rilasciato al rientro dell’auto. E’ necessario quindi che la carta abbia un plafond sufficiente, soprattutto per i noleggi relativamente lunghi, per i quali la “cauzione” potrebbe anche superare gli 800 euro. Difficilmente una società di autonoleggio accetterà dei contanti come garanzia.

4) Prima di firmare il contratto chiedete al service man nel parcheggio di controllare lo stato dell’auto (dentro e fuori). Se non è integra potete riportare i danni che avete riscontrato su un foglio prestampato (anch’esso da firmare), che riporti anche un piccolo graffio, per evitare che al rientro vi venga fatto un addebito senza se che voi ne siate i responsabili.
Solo quel foglio fa fede rispetto alle condizioni dell’auto al rientro, quindi conservatelo gelosamente insieme al contratto di noleggio.

5) Arrivati al banco potete scegliere se acquistare la Kasco sulla vostra auto e quindi esonerarvi da qualsiasi responsabilità in caso di incidente o danno. Leggete bene quali danni copre, perché solitamente la parte inferiore (quella del motore) e il tetto non rientrano nella copertura dell’assicurazione.

6) Non è detto che l’assicurazione stipulata con la vostra banca o carta di credito sia estendibile anche alle auto a noleggio. Informatevi prima presso il vostro istituto bancario.

7) Per noleggiare un auto bisogna avere la patente da almeno un anno e aver compiuto 25 anni. Si possono guidare tuttavia auto più piccole dai 19 anni, ma dipende sempre dalle regole imposte dalla compagnia di autonoleggio.