Arredare casa con la luce, le finestre come elemento d’arredo
Quando si entra in una casa nuova si viene subito colpiti da com’è illuminata. Una casa ben illuminata può sembrare più grande e più accogliente, così come una casa poco illuminata può dare un senso di ambiente piccolo e cupo.
Forse non tutti sanno che scegliere gli infissi e come collocarli in casa è una vera e propria arte, soprattutto quando si parla di finestre e porte in vetro dei balconi.
Come possiamo vedere su questo sito, le soluzioni per illuminare la propria casa con gli infissi giusti sono varie e si adattano a tutti i gusti.
Scopriamo insieme come utilizzare le finestre come arredo.
Una casa illuminata è una casa accogliente
Quante volte ci è capitato di vedere foto sui social di case all’apparenza enormi, con finestre e portefinestre immense? Sfruttare la luce di grandi finestre può essere un’ottima illusione ottica per rendere un ambiente piccolo almeno all’apparenza più grande.
Ma questo non è l’unico trucco a nostra disposizione per far sembrare un ambiente più ampio: l’utilizzo di colori chiari per le pareti, così come per tessuti e tendaggi, consente alla stanza di sembrare molto più ampia della sua reale grandezza.
Ora che abbiamo il nostro ambiente ben illuminato, è però arrivato il momento di arredare: come si può continuare a mantenere l’illusione di un ambiente ampio?
Una stanza ben illuminata si presta bene a giochi di contrasto: un esempio potrebbe essere utilizzare una pavimentazione o un tappeto scuro che contrasta bene con i colori chiari scelti per i tendaggi, per i tessuti e per le pareti.
Mantenere l’ambiente che si è scelto di illuminare anche ordinato può a volte essere un’impresa, soprattutto se si vive con più persone. Se si punta tutto sul minimalismo la casa pare spoglia e fredda, nonostante la luce, ma non si può nemmeno lasciare tutto nel caos.
Come fare per organizzarsi? Scegliete contenitori che possono “scomparire” nell’ambiente scelto (ad esempio, qui si fa riferimento ad un soggiorno, ma si parla di trucchi e consigli che si adattano bene a quasi ogni ambiente della casa), ricordate di riporre sempre le cose nel posto giusto e soprattutto ricordatevi di trovare un equilibrio che vada bene sia per voi che per le persone con le quali vivete.
Porte e finestre, attenzione agli infissi
Se siete già soddisfatti della luminosità della vostra casa ma volete comunque una nuova ventata d’aria fresca, magari potreste voler cambiare gli infissi per avere una ventata d’aria fresca nei vostri ambienti.
La scelta degli infissi può essere importante tanto quanto quella dell’arredamento. Ci sono ad esempio colori e forme che si adattano meglio ad ambienti arredati in stile moderno, così come forme che si adattano ad uno stile più classico.
Se proprio non riuscite a decidere quale sia lo stile migliore degli infissi per la vostra casa, non disperate: potete sempre chiedere aiuto o consiglio in uno showroom, oppure una vera e propria consulenza a casa vostra.
Cambiare gli infissi può inoltre essere utile per isolare al meglio casa vostra dal freddo o dai rumori esterni. Capita che ogni tanto alcuni vecchi infissi comincino ad essere meno isolanti rispetto ai nuovi modelli, facendo infiltrare in casa vento, freddo e anche pioggia nei casi più disperati.
Dei buoni infissi consentono anche l’ottimizzazione del risparmio energetico in casa vostra, proprio perché in inverno come in estate possono isolare al meglio dall’esterno, riducendo i consumi di gas e luce (stufe, condizionatori ma anche camini e stufe a pellet).
Se non siete ancora convinti dei vantaggi di nuovi infissi per le vostre case, allora ricordatevi che lo Stato italiano ha messo a disposizione degli incentivi per la sostituzione di infissi e portefinestre, che vi verranno rimborsate fino al 110%.